Skip to main content

“MOSTRiAmoci in modo diverso”: verso il 25 novembre con Prime Minister Urbino

COMUNICATO STAMPA

Urbino, 17 novembre 2025

Si è tenuta oggi, nella prestigiosa sala Serpieri del Collegio Raffaello a Urbino, la conferenza stampa di presentazione dell’evento MOSTRiAmoci in modo diverso interamente ideato dalle studenti della Scuola Prime Minister di Urbino, per sensibilizzare la cittadinanza al contrasto della violenza su donne e bambine.

La conferenza si è aperta con i saluti della presidente del Comitato Pari Opportunità del Comune di Urbino, Brunella Zolfi: “Il Comune è lieto di patrocinare la scuola di Prime Minister negli aspetti logistici e negli spazi per poter realizzare le lezioni durante tutto il percorso formativo ed in particolare ci tengo a sottolineare l’importanza di questo appuntamento in occasione della Giornata internazionale per l’Eliminazione della violenza sulle donne, ideato da ragazze giovanissime – ricordiamo tra i 14 e i 19 anni – le quali sentono forte l’esigenza di un cambiamento culturale che parta proprio dalla loro generazione. Fare rete per un cammino insieme, libero dalla violenza di genere”.

Dalla Fondazione Wanda di Ferdinando ETS di Pesaro interviene la presidente Federica Maria Panicali: “L’evento MOSTRiAmoci in modo diverso ha permesso alle giovani della scuola di curare un processo volto a valorizzare la loro visione sul tema partendo dal riconoscimento della necessità di un’educazione libera e rispettosa. Confluiscono nell’evento linguaggi molto differenti, come vedremo, dall’arte alla statistica per mettere in luce in che direzione le giovani intendono costruire un cambiamento.”

da sinistra: Brunella Zolfi, presidente Comitato Pari Opportunità del Comune di Urbino, Federica Maria Panicali, presidente Fondazione Wanda di Ferdinando ETS, Mariangela Siepi, presidente Percorso Donna APS

L’evento si svolgerà in data 22 novembre dalle 15 alle 18 presso il Collegio Raffaello di Urbino, nella sala Raffaello sarà allestita una mostra di produzioni artistiche realizzate da studenti degli istituti secondari di secondo grado del territorio provinciale di Pesaro e Urbino (disegni, poesie, fotografie, ecc…) che hanno risposto alla “CALL for artist” indetta dalle primers nelle prime settimane di novembre. Il tema? Rappresentare il contrasto della violenza di genere con coraggio e determinazione, senza pietismo e spettacolarizzazione del dolore.

Alla mostra si aggiunge la Human Library dove quattro esperte/i di violenza di genere potranno dialogare personalmente con chi vorrà approfondire un particolare aspetto di questo delicato tema. Proprio come si fa per consultare le pagine di un libro, il pubblico potrà sedersi di fronte all’esperta/o e chiedere qualcosa al riguardo. Ci saranno l’avv. Cecilia Ascani, legale, e Alessandra Atzori, operatrice dell’accoglienza, del Centro antiviolenza provinciale “Parla con Noi”, il sociologo Manolo Farci, docente dell’Università di Urbino e autore del libro “Quel che resta degli uomini”, la prof.ssa Chiara Di Domenico, docente di lettere alla Scuola del Libro di Urbino.

Saranno inoltre allestiti spazi creativi e di racconto a disposizione per chi vuole lasciare un messaggio e per chi desidera conoscere i risultati dell’indagine statistica realizzata dalle studenti della Scuola Prime Minister Urbino sulla violenza genere tra le persone della loro età.

Dalle 17 alle 18 sarà inoltre possibile partecipare ad OLTRE PELLE laboratorio di percezione dello spazio personale a cura di Danilo Bellancini.

Tutte le attività sono ad accesso libero e gratuito – sottolinea la presidente di Percorso Donna APS Mariangela Siepi – così come l’intero percorso della scuola Prime Minister. Teniamo molto alla gratuità delle attività di sensibilizzazione che per la nostra associazione sono preziosi momenti di condivisione di un forte messaggio e di una chiamata all’azione di tutti e tutte contro il deprecabile fenomeno della violenza di genere, in particolare della violenza maschile sulle donne.”

Una dichiarazione congiunta di ARCI Provinciale Pesaro Urbino e ARCI Marche conferma che “come ARCI provinciale Pesaro Urbino, siamo da sempre impegnat* in maniera attiva e militante su questi temi e siamo orgoglios* di supportare le ragazze del territorio nella realizzazione di questo importate momento aperto alla cittadinanza. Crediamo fermamente nell’urgenza di una società libera dalla violenza di genere, che riconosca e contrasti le discriminazioni e gli stereotipi che alimentano sopraffazione e violenza sulle donne, promuovendo invece una cultura del rispetto, della parità e del consenso. Vogliamo continuare ad essere, nella socialità, nella militanza e attraverso il supporto nel territorio, un antidoto all’emarginazione e all’impoverimento culturale e materiale, dando voce e spazio all’attivismo delle nuove generazioni.”

L’evento viene realizzato all’interno del percorso formativo della Scuola Prime Minister Urbino, realizzata da Associazione Prime Minister, Fondazione Wanda Di Ferdinando ETS, Percorso Donna APS, ARCI Marche, Arci Pesaro e Urbino e WAYouth – ed è supportata dall’iniziativa “R.A.D.I.C.I.: Rete Attiva per il Domani”, finanziata dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare per supportare il grande lavoro svolto dalle giovani primers, ecco le loro parole: “Ti è mai capitato di pensare che sulla violenza di genere ci sia ancora troppo silenzio? Noi sì. Ed è proprio da questa voglia di parlarne davvero, in un modo nuovo e nostro, che nasce MOSTRIAmoci: un pomeriggio per riflettere, creare, ascoltare e sensibilizzare sulla violenza di genere. MOSTRIAmoci… in modo diverso!
Noi, ragazze di Prime Minister Urbino, abbiamo creato un evento che unisce emozioni e creatività per affrontare un tema importante come la violenza di genere.
Se ti va di esserci, noi ti aspettiamo. Perché parlarne insieme fa la differenza!

Altri eventi

Sostienici

Se desideri prendere parte anche soltanto ad uno dei nostri progetti, se desideri contribuire alla rivoluzione culturale rispetto al tema del maltrattamento e della violenza sulle donne, non aspettare.

Abbiamo bisogno anche della tua energia, del tuo contributo, delle tue idee.

Contribuisci