Centro antiviolenza
Centro antiviolenza “Parla con noi”
Il Centro antiviolenza provinciale "Parla con Noi" è un punto di riferimento per tutte quelle donne che subiscono maltrattamenti, violenze fisiche e psicologiche. Il Centro è aperto a Pesaro e coordina sportelli a Urbino, Cagli e Urbania.
Puoi contattarlo ai recapiti che trovi qui sotto o al numero nazionale antiviolenza 1522. Tutti i servizi sono gratuiti.
Il centro antiviolenza "Parla con Noi" è un servizio gestito in coprogettazione da ATS1 - Comune di Pesaro, Cooperativa Labirinto e APS Percorso Donna.
-
Pesaro
Contatti
Telefono: 0721639014 Centro nazionale antiviolenza: 1522 Email: parlaconnoi@comune.pesaro.pu.itIndirizzo: via Diaz 10 - 61122 Pesaro PU
Orari e attività
Lunedì - 8:30-12:30
Colloqui di accoglienza e apertura telefonicaLunedì - 16:00-19:00
Colloqui di accoglienzaMartedì - 8:30-12:30
Colloqui di accoglienzaMartedì - 8:30-12:30
Consulenza psicologica su appuntamentoMercoledì - 8.30-12.30
Colloqui di accoglienza e apertura telefonicaMercoledì - 13.00-16.00
Colloqui di accoglienzaGiovedì -14.00-18.00
Apertura telefonicaGiovedì -16.00-19.00
Colloqui di accoglienzaVenerdì - 09.00-11.00
Apertura telefonica -
Urbino
Contatti
Indirizzo: via Sasso 122
Orari e attività
Lunedì (ogni due settimane) - 09.00-13.00
Consulenza psicologica su appuntamentoMartedì - 08.30-12.30
Colloqui di accoglienza -
Cagli
Contatti
Indirizzo: via Lapis 10
Orari e attività
Giovedì - 08.30-12.30
Colloqui di accoglienza -
Urbania
Contatti
Orari e attività
Venerdì (ogni due settimane) - 08.30-12.30
Sostienici
Il centro antiviolenza "Parla con Noi" è un servizio gestito in coprogettazione da ATS1 - Comune di Pesaro, Cooperativa Labirinto e in convenzione con APS Percorso Donna.
ContribuisciTutti i servizi sono gratuiti
Il Centro antiviolenza provinciale "Parla con Noi" è un punto di riferimento per tutte quelle donne che subiscono maltrattamenti, violenze fisiche e psicologiche. Il Centro è aperto a Pesaro e coordina sportelli a Urbino, Cagli e Urbania. Al suo interno opera personale formato, in grado di gestire le varie fasi del percorso di uscita dalla violenza. A disposizione delle utenti ci sono psicologhe e le componenti dell’associazione “Percorso Donna”, costituita da avvocate e operatrici dell’accoglienza che mettono a disposizione la loro competenza.
Tutti i servizi
Colloqui di consulenza psicologica;
Colloqui informativi di carattere legale;
Orientamento e accompagnamento all’utilizzo dei servizi presenti sul territorio;
Ospitalità temporanea, in collaborazione con i Servizi presenti sul territorio, per le vittime e per i loro figli minori quando sia necessario un allontanamento dal proprio domicilio;
Promozione di attività rivolte a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle diverse forme di violenza.