Skip to main content

Prime Minister arriva a Urbino

Comunicato stampa

Urbino, 17 settembre 2025

Presentata oggi la prima edizione di Prime Minister Urbino: una scuola di politica rivolta alle giovani donne

Si è tenuta oggi, nella suggestiva sala Castellani del Collegio Raffaello a Urbino, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione di Prime Minister Urbino, la scuola di politica apartitica e gratuita dedicata alle giovani donne tra i 14 e i 19 anni, che si terrà dal prossimo ottobre 2025 a giugno 2026 a urbino. L’evento, promosso da Prime Minister, Fondazione Wanda Di Ferdinando, Percorso Donna APS, ARCI Marche e WAYouth, ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e del territorio, illustrando il valore e le prospettive di questa iniziativa innovativa.

Il progetto Prime Minister a Urbino rappresenta un nostro nuovo passo verso l’obiettivo di portare questa esperienza formativa in tutte le regioni d’Italia. Lo ha affermato Argia Galliano, Coordinatrice Nazionale Prime Minister che è intervenuta in collegamento a nome della cofondatrice e presidente di Prime Minister Angela Laurenza: “Con la nascita della prima Scuola Prime Minister nelle Marche aggiungiamo un nuovo tassello al nostro obiettivo di portare Prime Minister in tutte le regioni d’Italia, per offrire a sempre più ragazze l’opportunità di vivere questo percorso trasformativo. Rafforziamo così il legame con un territorio ricco di energia e potenzialità, e siamo fiere che anche qui possa crescere una nuova comunità di giovani donne pronte a mettersi in gioco, con coraggio e visione per il futuro.”

Il progetto, attivo in ben 14 città italiane con oltre 1.000 partecipanti, si svolgerà attraverso dieci incontri mensili, nella giornata di sabato, con metodologia di educazione non formale, approccio laboratoriale e partecipativo, alternando momenti formativi a workshop pratici, testimonial d’eccezione e role model del territorio.


La scelta di Urbino si inserisce nella strategia di valorizzazione delle aree interne e di promozione della cittadinanza attiva in territori considerati marginali rispetto alle grandi città. In questa ottica, la scuola rappresenta un esempio concreto di inclusione, empowerment femminile e partecipazione civica, supportato dall’iniziativa R.A.D.I.C.I.: Rete Attiva per il Domani, finanziata dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Le parole di Marzia Mattioli, presidente Legambiente Marche: “Come Legambiente Marche APS, capofila del progetto RADICI, siamo entusiasti di lanciare la Scuola Prime Minister Urbino. Una delle azione più innovative del progetto e luogo dove esplorare il potere che ciascuno esercita e subisce, trasformandolo in azione collettiva positiva.”

Con questa scuola sarà possibile ispirare nuove leadership, ascoltare voci diverse e costruire insieme un futuro più inclusivo, consapevole e sostenibile.

Un sogno perseguito dalla Fondazione Wanda di Ferdinando di pesaro fin dalla nascita di Prime Minister nel 2019. Le parole di Panicali, presidente della Fondazione Wanda Di Ferdinando: “Come Fondazione Wanda Di Ferdinando ETS, occupandoci per mission di giovani generazioni, siamo orgogliose di dare avvio a questa straordinaria opportunità di empowerment per le ragazze del territorio. I valori che la scuola propone, di autodeterminazione e di attivazione civica, coincidono con le sfide più urgenti di un presente segnato ancora da un profondo divario di genere. Se siamo riuscite a portare nelle Marche Prime Minister lo dobbiamo alle preziose relazioni nazionali e territoriali che l’Ente ha sviluppato nel tempo, e siamo felici di aver creato le condizioni per concretizzare un percorso formativo che sarà plurale ed eterogeneo, pronto ad ospitare visioni e competenze d’ispirazione. In questo ecosistema educativo converge la bellezza di un Terzo settore che guarda con fiducia ai futuri possibili delle giovani donne”.

Un sogno condiviso con Percorso Donna APS, la cui presidente Mariangela Siepi ricorda con determinazione che: “Crediamo fortemente nel valore della formazione per il contrasto alla violenza di genere. In questo caso le giovannissime avranno l’opportunità di comprendere il potere che hanno a disposizione nella trasformazione positiva dei territori che abitano, attraverso il loro attivismo politico, che non vuol dire necessariamente entrare a far parte di un partito o ricoprire cariche istituzionali. Compiere gesti politici nella quotidianità e scegliere di migliorare la società in cui viviamo è il primo presupposto per fare la rivoluzione culturale a cui auspichiamo da sempre in Percorso Donna e una scuola di cittadinanza attiva, gratuita – sottolinea Siepi – è per noi un modo eccellente di sostenerla”

Prospettive di crescita e coinvolgimento
La scuola si configura anche come percorso di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), riconoscibile quindi come attività didattica utile a sviluppare competenze richieste dal mercato del lavoro e a orientare le future scelte professionali delle ragazze, che potranno maturare circa 60 ore complessive di coinvolgimento.

A far parte della rete anche WAYouth, APS composta da giovani under 25 per creare connessioni tra opportunità e talento, intervenuta in collegamento con la presidente Francesca Del Conte:
“WAYouth ha scelto di collaborare a questo progetto perché crede nel valore di percorsi che permettono alle giovani di immaginare e costruire il proprio futuro. La scuola Prime Minister è più di una formazione: è un laboratorio di cittadinanza attiva, che trasforma le distanze territoriali in occasioni di comunità e responsabilità condivisa.”

A chiudere il cerchio Arci Marche e Arci PU con la delegata Sara Pilia: “ARCI Marche ha nella propria mission statutaria la promozione della cittadinanza attiva e l’educazione alla democrazia, intesa come pratica quotidiana e concreta di partecipazione. Nonostante la nostra associazione registri una significativa presenza femminile ai vertici – il consiglio regionale è composto in maggioranza da donne – siamo consapevoli delle difficoltà che ancora oggi ostacolano la costruzione di autentici spazi di protagonismo per le giovani generazioni femminili. Pur avendo ragazze attivamente impegnate nei nostri circoli territoriali, constatiamo la carenza di modelli di riferimento che incarnino una leadership politica giovanile, in particolare femminile. Per questo motivo ARCI Marche aderisce con entusiasmo al progetto Prime Minister, ringraziando la Fondazione Wanda di Ferdinando e il Progetto R.A.D.I.C.I. per l’opportunità di contribuire a costruire una rete virtuosa di donne capaci di trasmettere alle nuove generazioni passione civile, visione strategica e competenze concrete.”

Le iscrizioni sono ufficialmente aperte e si possono effettuare tramite il sito https://www.primeminister.it/iscriviti/. La selezione delle partecipanti avverrà in base alla motivazione, con un massimo di 35 ragazze ammesse, per garantire un percorso efficace, eterogeneo e coinvolgente.

Altri eventi

Sostienici

Se desideri prendere parte anche soltanto ad uno dei nostri progetti, se desideri contribuire alla rivoluzione culturale rispetto al tema del maltrattamento e della violenza sulle donne, non aspettare.

Abbiamo bisogno anche della tua energia, del tuo contributo, delle tue idee.

Contribuisci