
La rivoluzione culturale continua! In occasione della Notte Rosa 2018 Percorso Donna libera 14 libri nel centro storico e in zona mare, lanciando così il primo Book Crossing dedicato alle tematiche di genere a Pesaro.
Nell’ottica della lotta agli stereotipi di genere e di una rivoluzione culturale che si porta avanti soprattutto attraverso la diffusione di messaggi contro la violenza sulle donne e la discriminazione di genere, per l’edizione della Notte Rosa 2018 Percorso Donna vuole mettere l’accento sul tema del femminile, seguendo il filo rosso del 25 novembre e dell’8 marzo, e lancia il primo progetto di Book Crossing di genere a Pesaro in collaborazione con la casa editrice Settenove e con il contributo della Concessionaria Arauto di Pesaro.
Materialmente il book crossing consiste nella pratica di lasciare libri nell’ambiente naturale compreso quello urbano, o “into the wild”, ovvero dovunque si preferisca, affinché possano essere ritrovati e quindi letti da altri, che eventualmente possano commentarli e farli proseguire nel loro viaggio. Il termine deriva da bookcrossing.com, un club gratuito di libri on-line fondato nel 2001 per incoraggiare tale pratica, al fine di “rendere il mondo intero una biblioteca”.
Chi ‘trova il libro’ è invitato a scriverlo sul gruppo “Book Crossing di Percorso Donna” creato appositamente nella pagina Facebook dell’associazione (percorsodonnapesaro), oppure postando foto o video su instagram con hashtag #bookcrossing_percorsodonna e tag @percorsodonna2018. Questo permetterà di seguire gli spostamenti dei libri e di tracciarli a fine percorso.
Ecco alcuni dei titoli scelti tra le proposte della casa editrice Settenove: Graziella Priulla, Parole tossiche. Cronache di ordinario sessismo; Stefania Prandi, Oro rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo; Raquel Díaz Reguera, C’è qualcosa di più noioso che essere una principessa rosa?; Alexis Deacon, Cip e Croc; Nadia Muscialini, Mario De Maglie, In dialogo. Riflessioni a quattro mani sulla violenza domestica; Giorgia Vezzoli, Mi piace Spiderman… e allora?
I libri saranno disponibili dal 5 luglio al 15 settembre 2018 presso Frontemare, Vernissa, Ludicanto, Casetta Vaccaj, Osteria Che Bici, Bar Arlecchino, Osteria La Settima Fila.
“È un esperimento e confidiamo nella collaborazione delle persone. Ci auguriamo che sia solo l’inizio della condivisione di libri per bambini, ragazzi e adulti utili a gettare il seme del cambiamento. Invitiamo a riflettere, attraverso lo strumento della lettura, sugli stereotipi di genere, su quanto essi condizionino le nostre pratiche quotidiane, sulla stretta connessione tra gli stereotipi di genere e gli episodi di violenza che riempiono ogni giorno le pagine di cronaca dei giornali. Non vi resta che partecipare, divertirvi ed incrociare le vostre letture!”
Info:
info@percorsodonna.com
facebook.com/percorsodonnapesaro
instagram.com/percorsodonna2018